Torino, una città bellissima

Visitando il Salone del Gusto 

salogu

Ogni due anni Torino diventa la città dello Slow Food.

Alcuni miei amici mi avevano parlato di questo Evento in maniera entusiasmante tanto che mi è salita la curiosità ed ho deciso di parteciparvi in prima persona. Dati i miei impegni ho purtroppo potuto dedicare alla visita solo due giorni, ma per visitare il tutto approfonditamente ce ne vorrebbero almeno quattro! 

Mi posso comunque ritenere fortunata: nonostante abbia deciso di andare a Torino pochi giorni prima dell’inizio dell’Evento, ho trovato un albergo centrale ottimo, sia per il rapporto qualità/prezzo, sia perché strategicamente vicino a tutti i punti da visitare. La mostra non si svolge in capannoni, ma si snoda in vari punti della città, il che ci ha permesso di apprezzare anche Torino stessa! Non occorrevano biglietti per entrare.

Da ogni regione d’Italia e del Mondo piccoli e ricercati produttori arrivano per presentare le loro eccellenze: i primi in assoluto per numero e presenza sono proprio i prodotti della terra che ospita il salone del Gusto, il Piemonte, ma ho trovato anche molte altre specialità provenienti da ogni parte della nostra penisola. Che dire? Passeggiando tra gli stand avevamo veramente l’imbarazzo della scelta! A quale avvicinarsi prima? Come ho già detto il tempo a nostra disposizione non è stato abbastanza per poterci soffermare adeguatamente a tutti gli stand, ma posso raccontarvi delle fantastiche novità e ricercatezze che ho scovato in questi due giorni.

Mi sono innamorata delle Pere Cocomerine, specialità del monte Fumaiolo: incredibile la passione, la pazienza e l’amore che questo piccolo produttore ha impiegato per far si che da un albero arrivasse a ben 100 piante, per poter creare una marmellata dal gusto deciso di pera.

Abbiamo assaggiato delle eccellenze di Formaggi fatti veramente come una volta. Fantastica la ditta “Castagna”, che offre fiera il proprio Gorgonzola, fatto ancora nel paiolo di rame, e il suo speciale Taleggio, fatto con latte a crudo, che risulta cremoso e dal sapore intenso. Abbiamo anche provato due delle specialità firmate “La Baita del Formaggio”: Gorgonzola al Tartufo e allo Champagne…deliziosi!

Che dire poi dello Zafferano di Cuneo? Me ne sono presa una scorta per le mie ricette…insieme a un delicatissimo Miele allo Zafferano! Lo avevate mai sentito?

Sempre con lo Zafferano mi ha colpito il Pecorino Ennese, del caseificio Centro Form.

Rimanendo in Sicilia, precisamente a Ribera, ho trovato un’ottima Crema di Pistacchio, della ditta Scianuru, che offre anche tante altre specialità dolci e salate, come pesto sempre di Pistacchi, o quello trapanese…che bontà!

Anche dalla Puglia interessanti scoperte: Le Delizie di Ricotta, dell’azienda “Sapori dell’Antica Murgia”, ovvero delle tortine dolci di Ricotta al Limone o Cioccolato, e la Pasta di Semola di Grano Duro “Benedetto Cavalieri”, pasta fatta come una volta, e tra le tante qualità prodotta proprio nel paesino di cui era originario il mio mitico zio Vittorio, Maglie…che bella scoperta!

Merita una nota positiva anche la produzione di Succhi, Composte e Olio biologici dell’Azienda agricola “Terre di Zoe”, che ha invece sede in Calabria. Sottolineo l’importanza del biologico perchè quest’anno il tema del Salone era proprio “Voler bene alla Terra”

Degni di merito anche il Violino di Capra, ovvero un salume fatto dalla coscia e dalla spalla di capra, tipico della Valchiavenna: io ho assaggiato quella della Macelleria Del Curto. E un altro Salume che mi ha colpito è invece originario della mia Toscana: il Prosciutto Bazzone, stagionato 6 anni.

Ho visto tanti altri stand, assaggiato e comprato tante di quelle specialità che mi ci vorrebbero giorni per raccontarvele tutte.

Non perdetevi il prossimo Salone del Gusto, io ci sarò sicuramente!

bea-salone-del-gusto

 

2 pensieri su “Torino, una città bellissima

  1. Ilaria dice:

    Allora bea che dire…
    Sembra di essere stata al salone anche a me..
    Non mi resta però che chiedere al quell Ortolano che te conosci le pere cocomerine..
    A SABATO E LOGICAMENTE UN.BACIO ALLO GNOCCO!!! Ila

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai bisogno di aiuto?