Confezioni Complete – Ricette Italiane

https://www.saporidellarocca.it/prodotto/confezione-regalo-porta-della-bora/

Con la Confezione “Porta la Bora” puoi creare un menù completo della tradizione.

Primo Piatto : Polenta con Ragù di Toscano

Per preparare la Polenta fate bollire 2 litri di acqua aggiungendo un cucchiaio di sale grosso, ed un cucchiaio di olio Evo, versate poco alla volta la farina girando finché non avrete ottenuto un composto omogeneo  senza grumi. Fate cuore e girando piano piano.  In un pentolino saltate il ragù con un goccio di Olio Evo.  Dopo 40 minuti la vostra polenta sarà pronta si consiglia di servirla in tavola con parmigiano 36 mesi e il ragù precedentemente saltato. Decorare con dei pomodorini freschi e del rosmarino.

Secondo Piatto : Hamburger di Cotechino con Purè di Lenticchie

Il purè di lenticchie si prepara ammollando le lenticchie in acqua e poi cuocendole con la carota e il sedano, poi si passeranno e si uniranno proseguendo la cottura alla panna e al burro; si servirà con un pizzico di pepe.Mettete le lenticchie in ammollo in acqua fredda per 12 ore.Spuntate la carota e raschiatela, pulite il sedano; lavate le verdure e mettetele in una pentola. Versatevi quindi abbondante acqua, un pizzico di sale e le lenticchie sgocciolate.Fate cuocere per 1 ora, a fuoco basso e recipiente coperto. Sgocciolate le lenticchie e passatele al passaverdure, raccogliendo il composto in un tegame. Salate e ponete il recipiente sul fuoco, quindi incorporate la panna, amalgamando bene.Mescolate finché il purè avrà raggiunto una consistenza cremosa e morbida, poi togliete dal fuoco e unitevi il burro a pezzetti. Mescolate, spolverizzate con un pizzico di pepe e servite. Cuoci il cotechino senza toglierlo dalla busta mettendolo in una pentola con abbondante acqua. Conta 20 minuti dalla bollitura; Poi scolalo e fallo raffreddare tenendolo poi fuori dalla busta a riposare; Taglia il cotechino a fette spesse circa 2 centimetri. Servire con il purè precedentemente cucinato. 

Dolce: Bis – Panettone con Crema di Rum e Pera – Panforte e Cantucci con Crema al Vin Santo

Con un coppa pasta tagliare il panettone, tostarlo in una padella antiaderente 30 secondi per lato dopo avere creato 3 fette a porzione farcire con crema di rum e pera. Si consiglia di decorare con pera saltata al Rum. Per servire un ottima rivisitazione del Panforte con Vin Santo andremo a creare una crema pasticciera al vin santo. Scaldare il latte senza portarlo ad ebollizione assieme al vin santo. In un recipiente capiente mescolate con una frusta i tuorli e le uova intere assieme allo zucchero fino a che i granelli non sono scomparsi. Aggiungere dell’amido dopo averlo setacciato, mescolate con un cucchiaio di legno. A questo punto aggiungete a filo un po’ latte caldo in un pentolino a fuoco basso continuando a mescolare finché non raggiungerete un composto omogeno. Servite la vostra crema pasticciera al vin santo con Cantucci e Panforte.

Per ricevere le quantità di tutte le ricette ed avere maggiori informazioni scrivici a info@saporidellarocca.it 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai bisogno di aiuto?